Per sapere il motivo di queste integrazioni, oltre la mia
esperienza,
clicca
QUI
Per sapere cosa è il PRIMO FLAGELLO umano che si chiama
CAFFE'
clicca
QUI
Leggi quanto riporta il sito PAGINE
MEDICHE "area medica" della
CAFFEINA Clicca
QUI
inoltre è un
INSETTICIDA Clicca
QUI e lo
ZUCCHERO: dannoso e
tossico come il
CAFFE', l'ALCOOL
ed il TABACCO Clicca
QUI
Per tutta la documentazione in nostro possesso
clicca
QUI
Dopo, vuoi leggere anche le esperienze di
altri? clicca
QUI
Per la definizione degli "ALIMENTI ESSENZIALI"
http://acidoascorbico.altervista.org/prova5/Immagini/alimentiessenzialicosasono.htm
Tutto sul MAGNESIO
http://acidoascorbico.altervista.org/prova2/Immagini/magnesiobase.htm
Tutto sulla vitamina D
http://acidoascorbico.altervista.org/prova1/Immagini/vitaminadbase.htm
Per la vitamina K2 e la sua essenzialità
http://acidoascorbico.altervista.org/prova04/Immagini/vitaminaK2base.htm
Per il SILICIO ORGANICO, secondo elemento sul pianeta, quindi
indispensabile per ogni essere vivente
http://acidoascorbico.altervista.org/prova04/Immagini/silicioorganicoevitaminaK2.htm
Per l'ACIDO ABSCISSICO
ORMONE AUTOPRODOTTO che guida gli "ZUCCHERI"
http://acidoascorbico.altervista.org/prova04/Immagini/acidoabscissicociclo.htm
Tutta la documentazione in nostro possesso inerente i dottori
http://acidoascorbico.altervista.org/prova1/Immagini/dottoribase.htm
Tutto sul BICARBONATO DI SODIO "DEMONIZZATO" dalla medicina
ed il perchè:
http://acidoascorbico.altervista.org/prova04/Immagini/bicarbonatodisoephBASE.htm
Sono anni che mi dedico alla ricerca di articolo sugli "ALIMENTI ESSENZIALI", ma
scopro che ogni giorno una novità.
Per me lanovità su questo CLORURO DI MAGNESIO è il legame con gli occhi.
La pagina in oggetto recita:
"Quali malattie visive possono provocare un deficit di magnesio?
Molti studi hanno mostrato come il magnesio è molto importante per il corretto
funzionamento della nostra capacità visiva e, in generale, per preservare la
salute dei nostri occhi. La carenza di questo minerale potrebbe essere
all’origine di disturbi come la fotofobia, l’ipersensibilità alla luce e
soprattutto ai cambiamenti di luminosità, la sensazione di vedere puntini o
piccole macchie quando si tengono gli occhi chiusi, contrazioni e spasmi
involontari dei muscoli oculari.
Il magnesio è inoltre fondamentale sia per garantire un flusso di sangue
costante al nervo ottico (così protetto dall’ossidazione) sia per agevolare
l’assorbimento delle vitamine B,C ed E da parte dei tessuti oculari: per questo
un deficit di magnesio può rappresentare un fattore di predisposizione a
malattie come il glaucoma, l’ipertensione e la cataratta. Infine, il cloruro di
magnesio apporta un beneficio anche nei casi di congiuntivite in quanto,
sostenendo il sistema immunitario, lo aiuta a rispondere al processo
infiammatorio in atto."
Cloruro di magnesio: cos’è, benefici, proprietà e dosi
16/07/2021
cloruro di magnesio Tempo di lettura: 6 Minuti
Il cloruro di magnesio è un composto chimico costituito principalmente da cloro
e magnesio che, oltre ad avere molteplici e variegate applicazioni nell’ambito
industriale, apporta benefici alla nostra salute. In natura, lo troviamo
nell’acqua del mare, in svariati cereali integrali, nella soia, nei legumi e in
molti altri vegetali.
È un elemento centrale per la salute del nostro organismo in quanto permette di
prevenire diverse malattie e di aumentare l’energia del corpo, incidendo sulle
condizioni dell’apparato cardio–circolatorio, regolarizzando la pressione
arteriosa, rilassando i muscoli e rinnovando il sistema cellulare.
Indice dei contenuti
Quali sono le proprietà e benefici del cloruro di magnesio per gli occhi?
Quali malattie visive possono provocare un deficit di magnesio?
Quali sono i sintomi visuali di mancanza di cloruro di magnesio?
Quali sono i benefici principali del magnesio per il corpo?
Quali sono le proprietà del magnesio?
Quali sono le patologie associate alla carenza di magnesio?
Esistono controindicazioni per l’assunzione di magnesio?
Cosa succede se ne assumiamo in eccesso?
Quali sono gli alimenti che contengono magnesio?
Qual è la differenza tra magnesio e cloruro di magnesio?
Come si assume il cloruro di magnesio?
Fonti
Quali sono le proprietà e benefici del cloruro di magnesio per gli occhi?
Come è noto, la nostra salute visiva dipende innanzitutto da una buona ed
equilibrata alimentazione. Il crescente inquinamento e l’agricoltura intensiva
riducono sempre più la presenza di minerali e nutrienti all’interno degli
alimenti. Per questo motivo, è necessario sottoporsi ad esami del sangue per
individuare e valutare eventuali carenze alimentari e, su indicazione del
medico, riequilibrarle mediante l‘utilizzo di integratori.
Il magnesio è tra i minerali che più risente di questi fattori negativi. Esso
gioca un ruolo di primo piano nell’aiutarci a preservare e migliorare il
funzionamento dei nostri occhi.
Quali malattie visive possono provocare un deficit di magnesio?
Molti studi hanno mostrato come il magnesio è molto importante per il corretto
funzionamento della nostra capacità visiva e, in generale, per preservare la
salute dei nostri occhi. La carenza di questo minerale potrebbe essere
all’origine di disturbi come la fotofobia, l’ipersensibilità alla luce e
soprattutto ai cambiamenti di luminosità, la sensazione di vedere puntini o
piccole macchie quando si tengono gli occhi chiusi, contrazioni e spasmi
involontari dei muscoli oculari.
Il magnesio è inoltre fondamentale sia per garantire un flusso di sangue
costante al nervo ottico (così protetto dall’ossidazione) sia per agevolare
l’assorbimento delle vitamine B,C ed E da parte dei tessuti oculari: per questo
un deficit di magnesio può rappresentare un fattore di predisposizione a
malattie come il glaucoma, l’ipertensione e la cataratta. Infine, il cloruro di
magnesio apporta un beneficio anche nei casi di congiuntivite in quanto,
sostenendo il sistema immunitario, lo aiuta a rispondere al processo
infiammatorio in atto.
Quali sono i sintomi visuali di mancanza di cloruro di magnesio?
Contrazioni oculari e tremolio della palpebra sono sintomi che possono indicare
la carenza di magnesio. Gli spasmi muscolari incontrollati, infatti, non
riguardano solo le nostre gambe ma possono verificarsi anche nelle aree
muscolari del viso, come le palpebre.
Si tratta di veri e propri spasmi nervosi involontari di cui è importante
individuare la causa: potrebbe trattarsi ad esempio, di un semplice periodo di
affaticamento visivo, ma anche di un deficit di nutrienti come il calcio, il
potassio o, per l’appunto, il magnesio, fondamentali per il giusto ed
equilibrato funzionamento muscolare.
Quali sono i benefici principali del magnesio per il corpo?
Ecco un elenco di seguito:
Il cloruro di magnesio si caratterizza principalmente per la sua capacità di
attivare e, al contempo, vitalizzare le funzioni renali, agendo efficacemente
nell’eliminazione dell’acido che si accumula negli organi.
È inoltre utile per ridurre i livelli alti di colesterolo LDL (o colesterolo
cattivo), specialmente quando si consuma con regolarità.
Equilibra il PH del sangue: l’assunzione di cloruro sodico aiuta, infatti, a
mantenere il sangue libero da impurità.
Agevola il buon funzionamento delle funzioni cerebrali, che si traduce in una
rivitalizzazione degli impulsi nervosi, favorendo l’equilibrio mentale e
fungendo da barriera naturale contro la depressione, lo stress e gli stati di
ansia in generale.
E’ un grande alleato degli sportivi poiché aiuta a prevenire le lesioni
muscolari e ad accelerare la loro guarigione.
Aiuta a mantenere le ossa solide e forti e a prevenire ed alleviare alcune
malattie come l’artrite.
Svolge una funzione primaria anche nella sindrome premestruale, attenuando i
dolori mestruali: favorisce un’azione distensiva sulla muscolatura uterina e, di
conseguenza, una riduzione degli spasmi.
Quali sono le proprietà del magnesio?
Quelli sopra elencati sono solo alcuni dei benefici del cloruro di magnesio. Tra
le sue numerose proprietà ci sono anche le seguenti:
Favorisce una corretta circolazione sanguigna e stimola la circolazione
periferica.
Aiuta a prevenire gli infarti.
Stabilizza la pressione arteriosa.
Sostiene e alimenta il nervo ottico.
Allevia la bronchite.
Favorisce una buona digestione.
Favorisce il drenaggio dei liquidi oculari (il cosiddetto “umore vitreo”).
Migliora il campo visivo.
Previene i calcoli renali.
Migliora il sistema immunitario.
Quali sono le patologie associate alla carenza di magnesio?
La carenza di magnesio riguarda soprattutto coloro che assumono farmaci
specifici o che soffrono di malattie – come la celiachia e il morbo di Crohn –
che ne comprometto e riducono l’assorbimento. La sintomatologia associata a
bassi livelli di magnesio è ampia ma riporteremo di seguito alcuni sintomi
distintivi:
convulsioni
aritmie cardiache
contrazioni e crampi muscolari
ipertensione
senso di intorpidimento muscolare
mancanza di coordinazione muscolare
carenze di calcio e potassio
confusione mentale
cambiamenti repentino dell’umore
Esistono controindicazioni per l’assunzione di magnesio?
Qualora si stiano assumendo alcuni farmaci antibiotici per il trattamento di
un’infezione batterica come le tetracicline, bisogna sapere che la contemporanea
assunzione di magnesio ne potrebbe ridurre l’assorbimento (per questo, si
consiglia di attendere almeno tre ore).
Esistono anche altri medicinali che non andrebbero assunti insieme al magnesio,
come i bis-fosfonati (anche noti come difosfonati), utilizzati di solito per
contenere la perdita di densità minerale ossea e i farmaci per la tiroide. Per
evitare errori, quindi, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico curante.
Cosa succede se ne assumiamo in eccesso?
L’assunzione di una dose eccessiva di magnesio può determinare una serie di
problemi, come ad esempio la diarrea, la nausea, la debolezza muscolare e i
crampi addominali. I sintomi del sovradosaggio e della carenza sono quindi molto
simili.
Nei casi più gravi – in cui i reni non riescono più a smaltire il surplus di
magnesio – si possono presentare sintomi quali l’abbassamento di pressione, la
difficoltà respiratoria, la debolezza muscolare, la depressione, arrivando
addirittura a episodi di arresto cardiaco. L’eccesso di magnesio è piuttosto
raro.
Quali sono gli alimenti che contengono magnesio?
A livello alimentare, il magnesio è presente soprattutto:
nel pesce: in particolar modo nel merluzzo e nell’aringa
nella frutta secca (mandorle, noci, nocciole, arachidi…)
nella verdura e negli ortaggi a foglia verde e verde scuro (broccoli, bieta,
spinaci …)
nei cereali integrali
nei semi (semi di girasole, semi di zucca …)
nei legumi
nel tofu e nella socia
nel cacao e nel cioccolato fondente
Qual è la differenza tra magnesio e cloruro di magnesio?
In natura, il magnesio si presenta sotto forma di sale di magnesio, composto
dunque da un acido che ne garantisce l’assorbimento da parte dell’organismo. La
differenza principale tra il magnesio e il cloruro di magnesio risiede nel fatto
che, mentre il magnesio è un elemento singolo, il cloruro di magnesio (Mg CI2) è
un composto che si presenta legato a un minerale, cioè il cloro.
Come si assume il cloruro di magnesio?
Esistono varie modalità di preparazione e assunzione del cloruro di magnesio:
Prepararlo in casa: Occorrono solo 30 grammi di cloruro di magnesio
cristallizzato (che è possibile comprare in erboristeria) e un litro di acqua.
La preparazione è molto semplice: si versa il litro d’acqua in un tegame che si
mette poi sul fuoco. Una volta raggiunta l’ebollizione, si spegne il fuoco e si
lascia raffreddare. Il passo seguente è travasare l’acqua dal tegame in un
contenitore di vetro e dissolvervi il cloruro di magnesio cristallizzato.
Infine, si mischia tutto per bene.
In alternativa, si può anche consumare già pronto in compresse, vendute
anch’esse in erboristeria.
Per quanto riguarda le quantità, solitamente se ne prende da uno a due cucchiai
al giorno.
Per quanto concerne le controindicazioni, non ci sono indicazioni particolari
per i soggetti sani. Nonostante ciò, si devono astenere dall’assunzione le
persone che soffrono di insufficienza renale, di diarrea o di colite, poiché il
cloruro di magnesio ha un effetto lassativo e può perciò aggravarne i sintomi.
Ad ogni modo, si raccomanda sempre di consultare un medico prima di assumere
questo tipo di sostanze.
Fonti
Web MD – Magnesium DR: uses, side effects, and more
Healthline – 10 types of magnesium (and what to use each for)
Se l'italiano è la tua lingua leggi sotto.
Se hai cliccato sul traduttore e vuoi leggere la pagina
nella tua lingua clicca sulla riga.
il link è:
https://www.clinicabaviera.it/blog/curiosita/cloruro-di-magnesio-benefici-e-proprieta/

http://clorurodimagnesio.altervista.org/
Ecco invece i siti che potrebbero cambiarti
la VITA
www.dr-rath-foundation.org
www.massimopietrangeli.net
www.aerrepici.org/forum/forum.asp?FORUM_ID=1
I link che NON ti devi perdere sono:
cliccaci sopra poi te li leggi con comodo.
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/lapelle.htm
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/lettura.htm
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/esperienze.htm
Se NON hai ancora visitato il nostro sito ti consiglio di visitarlo e
per capire cosa è l'ACIDO ASCORBICO devi leggere le pagine più importanti
che sono:
CHI SIAMO,
LA DONNA,
SITO SECONDO,
SITO TERZO,
SITO QUARTO,
SITO SESTO,
SITO DECIMO.
Quindi
clicca per
SAPERNE
di più sull'ACIDO
ASCORBICO
oppure:
http://acidoascorbico.altervista.org/index.html
